vai alla pagina dei temi
  LA VAL DI MAGRA
  Ameglia
Arcola
Castelnuovo M.
Ortonovo
Santo Stefano M.
Sarzana
Vezzano Ligure
 
  RICETTIVITA'
  Alberghi [1]
Ristoranti [0]
Ostelli [0]
Campeggi [0]
Agriturismo [0]
Affittacamere [1]
 
  VEDI ANCHE
  Santuari delle 5 Terre
Muoversi in Provincia
Scritti sulla Provincia
Musei in Provincia
Vezzano Ligure  
 

STORIA

Secondo la tradizione, fu fondato dal romano Publio Vezio, dal quale avrebbe preso il nome. Costituito da due borghi, Vezzano Alto e Vezzano Basso, dal X al XII secolo fu sede di potenti feudatari del Vescovo di Luni, che ebbero potere su tutto il Golfo della Spezia. Dopo il 1200, si sottomise alla Repubblica Genovese. Di probabile origine romana legata alla fondazione di Luni intorno al 177 A.C. Fonti certe ci consentono di affermare che Vezzano in epoca altomedioevale fu sotto il dominio della famiglia obertenga dei Malaspina, dalla quale passò sotto il dominio dei vescovi conti di Luni. Nel 963 fu confermato il dominio al Vescovo Adalberto dall'Imperatore Ottone I. Nei borghi si era però stabilita una consorteria gentilizia, di probabile dinastia estense, che, dopo lotte e tensioni, ebbe dal Vescovo l'investitura feudale. Con il declino di tutte le piccole signorie lunigianesi, anche i signori di Vezzano persero gradualmente il potere e nel 1139 cedettero Portovenere alla Repubblica di Genova. Si trovarono quindi a combattere con i genovesi e col Vescovo di Luni che non voleva rinunciare ai sui diritti. Nel 1276 tutto il territorio vezzanese rimasto venne incorporato dalla Repubblica di Genova che ne prese possesso con un'occupazione militare. Il dominio genovese finì nel XVIII secolo quando Vezzano fu travolto e democratizzato dalle Armate Napoleoniche. Dopo l'ondata napoleonica Vezzano venne aggregato al Regno di Sardegna. Con l'unificazione italiana al nome Vezzano fu aggiunto l'aggettivo Ligure. Nel 1853 una cellula mazziniana vezzanese prese parte al complotto di felice Orsini, complotto però non condotto a termine. Nel 1859 si raccolsero sussidi per le famiglie dei volontari della seconda Guerra d'Indipendenza e lo stesso Consiglio Comunale deliberò un contributo a beneficio delle iniziative militari di Garibaldi. Per arrivare ai tempi più recenti ricordiamo che non mancarono episodi (rastrellamenti e fucilazioni) ed uomini degni di nota nel periodo dell'antifascismo e della resistenza.

DA VEDERE

Il Borgo medievale di Vezzano Superiore sviluppatosi in un sistema avvolgente intorno al Castello di cui oggi restano alcune rovine nella sommità della collina. Il Palazzo Giustiniani con la vicina Torre Pentagonale, la Chiesa romanica di Santa Maria (sec. XI), quelle di San Siro e Santa Maria del sec. XIl, il Santuario di Santa Maria del Molinello, il forte Bastia, la Pieve di San Prospero a Bottagna. Da vedere inoltre l'antica Via Gramsci con il pozzo medievale e le numerose panchine di pietra; la Porta San Giorgio in Vezzano Inferiore, arco gotico del XIII secolo; lo splendido sagrato acciottolato "alla ligure" su cui si affaccia la chiesa di Nostra Signora del Soccorso.


inizio pagina ^

 

home     |     cerca     |     segnala un sito     |     segnala un evento     |     contatti     |     credits     |     note legali