vai alla pagina dei temi
  LA VAL DI MAGRA
  Ameglia
Arcola
Castelnuovo M.
Ortonovo
Santo Stefano M.
Sarzana
Vezzano Ligure
 
  RICETTIVITA'
  Alberghi [0]
Ristoranti [0]
Ostelli [0]
Campeggi [0]
Agriturismo [3]
Affittacamere [0]
 
  VEDI ANCHE
  Santuari delle 5 Terre
Muoversi in Provincia
Scritti sulla Provincia
Musei in Provincia
Castelnuovo Magra  
 

STORIA

Il "Castrum-novum" sorse nella prima meta del secolo XI, con lo scopo di rafforzare ed espandere i possedimenti dei Vescovi Conti sempre più minacciati dalle scorrerie della feudalità laica. Nel 1100, il Vescovo Gualterio decise la costruzione di un castello, poi proseguita da Enrico da Fucecchio, per fortificare la zona, nella quale esistevano gia le antiche ville di Vallecchia, Caprognano e Marciaro. Intorno al Castello, ben presto, si raggrupparono agricoltori che, stanchi delle ruberie dei Malaspina, diedero inizio alla costruzione del nuovo borgo. Nel 1306, Dante Alighieri, legato ai Malaspina, salì a Castelnuovo per firmare la pace col Vescovo Antonio Camilla, atto che doveva segnare il crollo definitivo della forza ecclesiastica in Lunigiana. Dopo essere rimasta residenza vescovile per un altro secolo, Castelnuovo finirà per essere sempre più legata alla vita comunale di Sarzana, finche nel 1470 i suoi cittadini saranno accolti come "borghesi e castellani di Sarzana".

DA VEDERE

I resti del Castello, con l'imponente torre quadrangolare e parte dei muri perimetrali che circondano la Piazza Querciola; la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con un dipinto di scuola vandyckiana, la "salita al Calvario" di Brueghel e le imponenti colonne di marmo appartenute alla basilica dell'antica città di Luni; l'annesso Oratorio dei Rossi; l'Oratorio dei Bianchi; gli antichi palazzi Tonarelli, Ferrari, Natalini e Ingolotti Cornelio. In quest'ultimo, sede del palazzo Comunale, sono da visitare gli splendidi affreschi della sala di rappresentanza, l'adiacente giardino e, nelle cantine, la sede della Prima Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana.
I Colli di Luni sono il terreno naturale dell'omonimo Vermentino D.O.C.. Inoltre, per chi ama passeggiare sono a disposizione oltre 10 Km. di sentieri collinari e montagnosi, ripuliti e segnalati nell'apposita "carta dei sentieri" (da richiedere all'Ufficio Turistico). Lungo i percorsi potrete incontrare antichi casolari, mulini e frantoi. Stupende le vedute panoramiche sia dal borgo che dalle colline circostanti. Da Castelnuovo, attraverso Vallecchia, si giunge alla strada che, seguendo il crinale, collega Fosdinovo (MS) con le cave di marmo in località Campocecina.


inizio pagina ^

 

home     |     cerca     |     segnala un sito     |     segnala un evento     |     contatti     |     credits     |     note legali